mercoledì 14 marzo 2012

Wow, i Verdena. Un rock “del tutto differente”



Un disco, pubblicato un anno fa. Subito amato da pubblico e critica. L'ennesimo successo dei Verdena, tra le migliori realtà che l'indie-rock italiano ha sfornato negli ultimi dieci anni. Adesso arriva un libro che racconta la genesi del disco e la storia del trio. E per presentarlo, un evento speciale che è anche una scoperta: il batterista, Luca Ferrari, nelle vesti di artista visivo. Piacevole sorpresa: molto talento con le note, le parole e pure con le immagini...
Ventisette tracce, spalmate su due cd. E un titolo piccolo piccolo, leggero come un’intuizione, repentino come un lampo nella notte. Wow. Un soffio, uno sbuffo, un’esplosione controllata, una risata tra i denti. L’ultimo disco dei Verdena arriva nel 2011, dopo tre anni di concentrata gestazione, a sfatare ogni previsione, a rompere con le precedenti direzioni, a sedurre – sottovoce e con un’incidenza laterale, lenta – un pubblico ormai avvezzo agli exploit dai tre folletti dell’indie italico.

Un disco complesso, saturo, pregno di una maturità meno spigolosa e contorta rispetto ai due progetti precedenti, seppur non privo di quel mood oscuro che è la cifra della band bergamasca. Psichedelico, allucinato, scandito da trame di rock-folk melodico – qui rarefatto, lì incalzante – Wow si sviluppa attraverso le aperture e le coagulazioni di brevi canzoni, ispiratissime, consegnate a testi tanto semplici, quanto taglienti. Tra distorsioni di piano e fughe di chitarre, intrecciate con la pasta suadente della voce, uno splendido regalo che i fratelli Ferrari e Roberta Sammarelli hanno fatto alla musica italiana. E che li ha visti impegnati per tutto il 2011 nella canonica sequela di concerti in giro per lo stivale.

Terminato il tour, arriva adesso la presentazione di un volume, scritto dal giornalista musicale e conduttore radiofonico Emiliano Colasanti e stampato da Arcana Edizioni: “Un mondo del tutto differente. La storia di Wow e dei Verdena”. Fotografie dei live, stralci di memorie scritte in prima persona dai musicisti, fotocopie di appunti, disegni e il racconto di una storia fatta di passione, concentrazione e spericolate avventure creative: dagli esordi fino al successo di Wow, che Colasanti descrive come un vero capolavoro. Un libro che “è una macchina fotografica. Sulla pellicola sono impresse delle immagini, e quelle immagini raccontano un momento lungo anni. Un momento che comincia con un atto creativo e termina sullo scaffale di un negozio”.

Le immagini, appunto. Aspetto centrale nella musica dei Verdena, per definizione un rock visionario che di immagini si nutre con ardore.



In concomitanza con la presentazione del book, e sempre negli spazi del Bloom, a Monza (proprio il club in cui si chiuse, lo scorso 27 dicembre, il Wow tour) prende vita un secondo evento, tutto dedicato alla potenza di quelle immagini di carta, inchiostro e colore tirate fuori dal cilindro di Luca Ferrari, batterista del gruppo con (meno note) doti di artista visivo. L’esposizione, che durerà giusto il tempo dell’inaugurazione – anch’essa come una saetta, un sussulto nel buio – raccoglie opere realizzate dal 2001 a oggi: proiezioni video, acrilici e collages su tela, carta o compensato. Da dieci anni le bizzarrie figurative di Luca nutrono la ricerca del gruppo, essendone in qualche modo l’ossatura estetica: composizioni buffe o surreali, evocative, grottesche e truci, tra pop, dada e cyberpunk. Tutto materiale per cover, t-shirt, booklet, poster e anche per il sito web.
Immagini per forza si intitola la mostra: dove la parola “forza” risuona come l’eco di una battaglia quotidiana, tanto sporca quando candida. È la strenue avventura di questi tre flâneur del rock, pronti a inseguire, nel silenzio di quello studio-rifugio allestito nell’ex pollaio dietro casa Ferrari, un crepitio continuo di parole, suoni, “visioni differenti”. Qualcosa che li sorprenda sempre affamati e vagabondi, con quel bisogno di scampare la noia e di misurarsi con orizzonti altri. Ad ogni nuovo disco. Lontano dal successo facile, oltre l’eccesso di quiete.
Un humor poetico quello dei Verdena, che tra i testi e gli art-work circola come liquido elettrico, raddensandosi qui in parole, lì in immagini. Immagini sempre “in bilico tra il disastro e il sogno”, in una sintesi di vigore e fragilità, violenza e tepore. Come in una fiaba in bianco e nero, scandita dal rumore di inquietudini sommerse.
Helga Marsala


Mezzago // 14 marzo 2012, ore 21
BLOOM
Via Eugenio Curiel 39
039 623853
info@bloomnet.org
www.verdena.com


http://www.artribune.com/2012/03/wow-i-verdena-un-rock-del-tutto-differente/

Nessun commento:

Posta un commento