Che corde per la chitarra usa Alberto (e, soprattutto, che Gradazione)?
Alberto: Corde da 10 mm, di qualsiasi marca. Non ho ancora capito cosa mi piace.
Perché, fra tanti modelli della Fender, proprio la Jaguar?
Alberto: La Jaguar fra tutte quelle che ho provato (Strato, Tele, Mustang) è quella con l'attacco migliore e una pasta veramente ruggente.
E che tipo di Jaguar è?
Alberto: E' una Jaguar Americana.
Che Strumentazione utilizza Luca?
Luca:
Batteria Ludwig Super Classic Natural Meaple
Rullante Ludwid 14''
Tom 14''
Timpano 18''
Cassa 26 Pollici 22'' Giant Beat
Crash Paiste
Ride 24'' Paiste 2002
Ride 22'' Paiste Reverend
Charleston 14'' Zijldian
Crash 16'' Ufip con sopra un kashian da 14''
Ride Chiodato Istanbul
Pedale Pearl
Vari Piatti Rumorosi
Sinth Korg + Pedale Loop
Come siete riusciti a imporre un prezzo simile (16€ in alcuni negozi, 13€ in altri) per un doppio album alla Universal? Sappiamo come avete fatto per fare in modo che potesse essere doppio (ovvero, rinunciando ad alcune cose come il budget per i video musicali), ma per il prezzo? Ho notato che anche quello riguardante il cofanetto dei 7 EP è molto conveniente. Anche in questo caso avete dovuto rinunciare a qualcosa o la casa discografica vi ha appoggiato fin da subito questi prezzi così accessibili al pubblico?
Roberta: Per il prezzo non abbiamo dovuto insistere, l’idea comune era comunque che il doppio disco dovesse costare come uno singolo, altrimenti sarebbe stata davvero dura. Per quanto riguarda gli EP, è stata un’operazione decisa dalla casa discografica. Ne siamo stati informati solo successivamente.
Come mai ci sono brani in cui Roberta non suona? Non parlo di brani come "A Capello" o "12,5 Mg", ma di altri brani (tipo 7) in cui è Alberto a suonare il basso invece che lei. Come mai?
Roberta: Sono brani scritti da Alberto nell’ultimo periodo, in momenti in cui io non ero presente. Abbiamo preferito che le linee di basso rimanessero le originali piuttosto che perdere altro tempo per farle rifare a me.
C'è un brano che si chiama "Il Nulla di O.". La O per cosa sta? È un gioco di parole con "Dio"? In entrambi i casi, qual è il suo significato e, visto che ci sono, sapreste dirci perché "Adoratorio" è stata chiamata così?
Luca: "Il Nulla di O." originariamente era il nulla di Joshu che era una frase presa da una poesia Zen, se non ricordo male. Non ci piaceva molto Joshu e dopo qualche giorno uno sbaglio di scrittura ha fatto uscire “Il Nulla di O.”. Il nulla di zero, un loser. Diciamo che anche a noi piaceva la questione del Dio, come dici tu. “Adoratorio” si chiamava “Movie”, ma serviva un titolo da "schiena china", un titolo "religiosistico". Ho letto una storia sul popolo degli Acaleuchi dove si parlava di 'Adoratorio'. Ci è piaciuta e l'abbiamo tenuta.
Qual è il significato della voce femminile al contrario che sentiamo alla fine di Loniterp e della voce maschile alla fine di Sul Ciglio che al contrario dice "Segui la Batteria da..."? E il "ChisSeNeFrega" detto da Alberto durante Muori Delay? Il "Chaki Chaki" è un omaggio a Chaki? Vi aspettate che chi ascolti il disco si metta a tentare di scoprire cosa rappresentino tutti questi particolari o è una pura questione "estetica"?
Alberto: Tutto ciò che hai scritto, nella mia testa è estetica, molte delle voci (vedi "Loniterp"), nemmeno noi sappiamo cosa siano o in che lingua si parla. In quel caso, volevo una sorta di presentazione.
Di chi è quel "Right" che sentiamo all'inizio di Badea Blues? Tranquilli, non chiederò il significato.
Alberto: Penso di Luca... Il significato fai bene a non averlo chiesto perchè non avremmo saputo rispondere.
Il "Thank You" durante la parte al contrario di "Tu e Me" a chi è rivolto? Era preparata la parte al contrario che viene suonata nella parte finale della canzone o è stata una casualità venuta fuori, facendo degli esperimenti sulle registrazioni effettuate?
Alberto: La parte al contrario era preparata da una casualità capitata sul demo del brano. Il “Thank You Johnny” è una spavalda imitazione del finale di “Free as a Bird” dei Beatles.
Ho sentito che ci sono dei pezzi che non avete inserito nel doppio album solo perché non si inserivano nel suo contesto. Li avete messi solo da parte o non avremo comunque mai l'opportunità di poterli sentire?
Roberta: L’unico pezzo tolto dalla scaletta di Wow all’ultimo minuto è stato “Inutilniente”, ed è uscito nel cd “Radar” allegato alla rivista XL di Repubblica uscito a Giugno.
Vi è mai capitato di ripescare una canzone creata in un periodo, poi scartata e poi ripresa?
Alberto: Sì, con “Baby I Love You” (1994) finita su “RADAR (Ejabbabbaje)”.
Come per Requiem e il Suicidio, uscirà anche il Making Of di WOW? In caso uscisse, avete già qualche idea su come e quando farlo uscire?
Alberto: Penso che faremo qualcosa, ma non sarà il Making Of di “WOW”.
Chi gestisce il Profilo di Facebook dei Verdena? E chi gestisce quello dei Demons at Play?
Roberta: Il profilo Verdena è gestito dall’ufficio stampa e da me. Il profilo Demons at Play è gestito da me.
Ma il collage al centro del booklet di WOW è un omaggio al White Album? In caso non lo sia, come vi è venuta fuori l'idea di questo collage?
Luca: L'idea del collage di foto ci è venuta in mente subito, appena ci siamo messi al lavoro sulla copertina. Diciamo che l'idea era quella di avere una copertina, un retro e un libretto coi testi abbastanza ordinato e di creare un contrasto con la pagina centrale in cui volevamo un'esplosione di colori che raccontasse il tempo passato prima della pubblicazione di “WOW”.
Ad Alberto, beatlesiano accanito (come me, peraltro), gli è piaciuto il progetto "Love" sui Beatles? Cosa ne pensa delle versioni digitali degli Album dei Beatles pubblicate nel 2009?
Alberto: Entrambe le pubblicazioni mi son piaciute molto. Le sto ancora ascoltando.
Come vi guadagnate da vivere oltre alla musica?
Roberta: Io negli ultimi 2 anni, prima dell’uscita di Wow, ho fatto vari lavori, dalla DJ all’insegnante di musica per i bambini, fino a lavorare in un pub per quasi tutto il 2010.
Avete fatto Attonito solo 2 volte durante questo tour (Al Circolo e al Velvet, alcune delle primissime date del tour). Come mai avete smesso di farla già da subito?
Luca: E' vero. Ci sembrava non uscisse bene. Adesso proveremo a rifarla.
Ma i titoli delle 22 probabili canzoni comparsi sul sito nel corso del 2010 erano titoli messi a caso o titoli veri, ma provvisori delle canzoni? Cioè, canzoni con dei titoli come "Orbita", "Garretto", "Montagna Inodore", "Il 20 Luglio tutti inchinati al Misma" e "Chi sa fare la faccia da stinco, alzi le mani" sono esistite veramente, esistono tuttora (ma con nomi diversi) o era giusto per mettere qualcosa sul sito?
Luca: Quelli non erano titoli, era una specie di gioco familiare. Il cavallo descriveva con le sue parti del corpo quello che ci girava intorno, cose familiari appunto, che solo noi e forse pochi amici intimi possono capire. Esempio: la frase del Misma doveva descrivere l'inizio della fase di scrittura dei testi da parte di Alberto, ovvero il 20 Luglio.
Dove posso trovare la Canzone che Alberto canta nel cortometraggio "In Braccio A Rita"?
Alberto: Non saprei, non credo sia mai stata pubblicata, però ha vinto un premio come miglior colonna sonora ad un festival cinematografico.
"Faro", in Requiem, è una canzone che sembrava avere buone potenzialità. Come mai, invece di lavorarci su, avete preferito usarla come una specie di intermezzo di 50 secondi fra una canzone e l'altra dell'Album stesso?
Alberto: Ci abbiamo provato, ma quella che si ascolta adesso sul disco era sempre la versione migliore.
Tutti vi chiedono qual è la prima canzone che avete scritto per WOW. Io, invece, vorrei sapere la seconda e l'ultima (e non parlo di 12,5 mg, creata da Luca durante la registrazione delle voci, ma della seconda e dell'ultima canzone su cui avete lavorato tutti insieme).
Luca: La seconda, se non ricordo male, era una versione completamente diversa di “Sorriso in Spiaggia 1”. L'ultima, di sicuro, “Le Scarpe Volanti”.
Perché c'è quella preghiera recitata al contrario verso la fine di Requiem? Perché è stata messa e qual è il suo significato? Come l'avete registrata?
Luca: Tutto normale. Sapevamo che alle 21:30 di quel giorno sarebbe passata la processione. Quindi io e Alberto abbiamo messo due microfoni fuori all'aperto. Abbiamo registrato e l'abbiamo girata al contrario e suonava naturalmente meglio. Solo tempo dopo abbiamo deciso di metterla in “Requiem”. Ci sembrava perfetta come chiusura.
I vostri gusti in fatto di libri e di cinema e, soprattutto, il vostro libro preferito insieme al vostro film preferito.
Roberta: Libro Preferito: "Soffocare" di Chuck Palahniuk insieme a "Tolleranza Zero" di Irvine Welsh. Film preferito: Fight Club.
Alberto: Mi piacciono molto le poesie Zen e i colori di Tarantino ma il mio libro preferito è "Porto dei Santi" di William Borroughs. Film preferito: “Forrest Gump” di Robert Zemeckis.
RISPOSTA MANCANTE DI LUCA
A quanto pare, sembra che WOW non sarà seguito da un EP. Ma, al suo posto, non avete pensato a delle Digital Release su iTunes che, in teoria, non vi costerebbero niente in termini economici?
Luca: La nostra etichetta non stampa più EP. Come avrai visto abbiamo usato XL per far uscire una sorta di Ep (Radar 'Ejabbabbaje'). Non abbiamo mai pensato a Digital Release, ma non si sa mai... Se ci riusciamo, sarebbe bello fare un 7'' in autunno, stampato da noi.
Quando l'hard-disk si è rotto, sembra che solo un brano non si sia salvato, poichè non era stato duplicato. Lo avete abbandonato completamente in seguito alla rottura dell'hard disk o lo avete registrato di nuovo?
Luca: Il brano era “Inutilniente” ed è uscito su “Radar”.
Avremo mai l'opportunità di sentire FrollSound in digitale?
Luca: Bella domanda... Non saprei.
A differenza di "Requiem", le tracce di WOW sono molto più corte, soprattutto quelle più spinte. Cosa è cambiato nel modo di concepirle?
Alberto: Il modo di concepire i brani, anche quelli più spinti, è sempre lo stesso di “Requiem”. Le modalità di scrittura non sono cambiate di molto. Il bisogno di semplificare la musica era un'urgenza in questi anni ed è una cosa che non mi spiego, è capitato e abbiamo seguito l'istinto.
In mezzo a Isacco Nucleare sentiamo vari rumori presi dalla TV, soprattutto dopo la fine della canzone stessa. Come mai sono stati inseriti? Come vi è venuta l'idea di inserirli nella canzone?
Luca: Isacco Nucleare ci dava visioni strane. Tipo gente che ingoiava cibo in uno stabile in maniera ossessiva. Robe così. In realtà nel suono della canzone volevamo sentire degli schizzi di alte frequenze, tipo rumore bianco. La radio mossa in modo schizzato a ritmo davanti al microfono ci stava bene.
Cosa preferite fare per allentare la tensione prima di un concerto?
Roberta: Fare stretching e bere una birra.
Alberto: Cercare di tranquillizzare tutti.
RISPOSTA MANCANTE DI LUCA
Alberto. Nora. Perché avete chiamato vostro figlio Tobia? Cosa vi ha spinto a scegliere proprio quel nome?
Alberto: Il nome è stato scelto da Nora. A me non piaceva, ma ora non lo cambierei. Gli dona.
12,5 Mg è una delle tante canzoni create col Synth da Luca durante le registrazioni di WOW. Avremo mai l'opportunità di sentire anche le altre?
Luca: Ho messo da parte un po' di pezzi di sinth sgrauso, uno è “Segale Cornuta” ed è su “Radar”.
Che rapporto avete con i vostri fan? Vi piace parlare con loro e sapere cosa ne pensano dei vostri lavori, del concerto, ecc., oppure tendete a tenere un rapporto più distaccato?
Roberta: Avere un rapporto diretto con il proprio pubblico è molto importante. Noi cerchiamo di farlo quando possiamo e di tenere in considerazione le loro opinioni/richieste.
Alberto: Se sono in forma e tutto è andato bene, ben vengano le chiaccherate con i fans! E' importante anche perchè ti permette di capire tante cose, dopo che passi anni in studio senza avere feedback.
RISPOSTA MANCANTE DI LUCA
La vostra precoce carriera da musicisti vi ha in qualche modo impedito di continuare gli studi?
Roberta: Forse, tra i tre, solo a me. Nel 1999 dovevo iscrivermi al’università, ma in concomitanza è arrivata la proposta di contratto, e non ho esitato a fare la mia scelta a favore della musica.
Alberto: Avrei comunque lasciato la scuola, anzi, forse quando è arrivato il contratto l'avevo già fatto.
RISPOSTA MANCANTE DI LUCA
Il concerto più bello a cui avete mai assistito.
Roberta: Nirvana+Melvins a Milano nel 1994. Era uno dei miei primi concerti in assoluto e l’ho vissuto in modo molto emozionante.
Alberto: Forse devo ancora vederlo.
RISPOSTA MANCANTE DI LUCA
Ma gli MGMT hanno sentito Miglioramento o anche solo saputo del titolo dato in omaggio a loro? Stessa domanda per quanto riguarda gli Interpol con Loniterp.
Roberta: No, ho provato a contattare gli MGMT tramite l’unico contatto che avevo, ma non ho ricevuto risposte. Riguardo agli Interpol, non credo che la cosa possa interessare né loro né noi.
Ma Alberto già conosceva Nora quando ha scritto il verso "Affondo in Nora"?
Alberto: Da poco!
Nessun commento:
Posta un commento